ITALCERCHIO

Sicurezza

Cambia il tuo cerchio

Viaggia in sicurezza!

Un cerchio arrugginito, incidentato, con cricche, ecc. anche se viene raddrizzato, tondato e ri-cromato non garantisce più quegli standard di sicurezza necessari per circolare.

Restaurare una moto d’epoca, studiarne la storia, girare fra i mercati e le mostre è sicuramente una passione che richiede tempo e dedizione per ottenere un risultato eccellente e omologabile all’archivio storico.
Va sottolineato però che alcuni particolari di sicurezza (fra cui i cerchi e le ruote) non sempre possono e debbono essere recuperati.
Quando il cerchio è rovinato, arrugginito, sfogliato nella cromatura è sicuramente più indicato procedere alla sostituzione; i costi sono paragonabili ad una riparazione ma la sicurezza di guida è assicurata.

Il nostro prodotto “Vintage” è ancora oggi realizzato con le attrezzature dell’epoca e ne rispetta fedelmente le caratteristiche funzionali, geometriche, di sicurezza; utilizzato dai restauratori professionisti, garantisce un perfetto risultato.

Quanto sopra vale ancor di più nel caso di cerchi in alluminio per moto di utilizzo quotidiano; un cerchio rovinato non può essere riparato, saldato ecc. in quanto perde le sue caratteristiche meccaniche e di sicurezza.

italcerchio sicurezza

Garantire gli standard di sicurezza necessari per circolare.

Come assemblare una ruota

La ruota è un componente di sicurezza!

Se non sei un esperto assemblatore ti consigliamo di far montare la tua ruota a raggi da un assemblatore professionista.
I passi per restaurare/assemblare una ruota:
01.

Rilevare le misure caratteristiche della ruota originale montata sulla moto:

  • Offset (da misurare a ruota ancora montata – FAQ)
  • Raggi ( sulla stessa ruota possono esserci più raggi con lunghezze differenti)
  • Dimensioni e caratteristiche del cerchio (FAQ)
  • Dimensioni e caratteristiche del pneumatico (FAQ)
02.

Disassemblare la ruota:

  • Consigliabile tenere tutti i componenti originali fintanto che la ruota non sia stata sostituita.
03.

Predisporre i componenti:

  • Sostituzione del mozzo con un nuovo componente originale.
  • Oppure restauro del mozzo (presso operatori professionisti del settore):
    • togliere i cuscinetti (da reinserire poi al montaggio)
    • i mozzi in acciaio possono essere sabbiati o spazzolati e quindi riverniciati; i mozzi in alluminio nuovamente lucidati
  • Raggi in acciaio:
    • consigliabile non riparare i raggi ma acquistarne di nuovi secondo le differenti lunghezze necessarie
  • Cerchio bugnato e forato:
    • si consiglia di non riparare il cerchio e sostituirlo con una perfetta replica
    • le forature delle bugne devono essere fatte con angolazioni precise per assicurare il corretto allineamento fra cerchio e mozzo
04.

Assemblaggio manuale:

  • Inserire i raggi nelle sedi del mozzo (prestare attenzione se vi sono raggi interni ed esterni con lunghezze differenti).
  • Inserendo i raggi secondo le scanalature nel mozzo, le estremità filettate si allineano ai fori sul cerchio ed è possibile inserire i nippli e puntarli.
  • Prima di procedere verificare che il sistema (cerchio, mozzo, raggi e poi disco freno) siano correttamente impostati.
  • Serrare uniformemente i nippli, tensionare i raggi, ri-verificare l’offset e la planarità del disco freno.
  • Reinserire i cuscinetti e verificare (facendola ruotare) che la ruota sia centrata.
    f. Nel caso vi fossero sbandamenti laterali o assiali, si deve intervenire allentando alcuni raggi e tensionandone altri (operazione che richiede grande manualità e pazienza).
  • Verificare nuovamente off-set, eccentricità etc.. fintanto che la ruota sia perfettamente assemblata.
  • Verificare che nessun raggio protruda dalle teste dei nippli.
italcerchio assemblare cerchio
05.

Gommatura:

  • La ruota è pronta per essere gommata (si suggerisce di rivolgersi ad un gommatore professionista).
06.

Manutenzione:

  • Controlla regolarmente i raggi, assicurati che non ci siano nippli allentati.
    • I raggi devono avere la possibilità di muoversi per assorbire i colpi e le  sollecitazioni. Se i raggi sono sovra tensionati, potrebbero rompersi in esercizio.
    • Verifica che i nippli/raggi non siano bloccati nei fori.
italcerchio assemblare manutenzione cerchio